356 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACOSÌ È LA MORTE?CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia casti

Totale: 574

G. Silvestrini e C. Sorlini - Green Economy

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Interventi di Gianni Silvestrini e Clauda Sorlini "Green Economy".Introduce Ferruccio CapelliMilano 12 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Paolo Branca - Le rivoluzioni nei paesi arabi

Scuola di cultura politica 2010-2011.Intervento di Paolo Branca "Le rivoluzioni nei paesi arabi".Introduce Ferruccio CapelliMilano 13 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Nichi Vendola - Democrazia e partecipazione

Scuola di cultura politica 2010-2011.2° modulo: La democrazia e la sua crisi.Intervento di Nichi Vendola "Democrazia e partecipazione".Introduce Ferruccio CapelliMilano 24 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Rodotà - Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Intervento di Stefano Rodotà "Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica".Introduce Ferruccio CapelliMilano 11 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Radici e dinamiche della crisi finanziaria

Scuola di cultura politica 2010-2011. 5° modulo: Dopo la grande crisi. Interventi di Francesco Giordano, Elena Belli, Mattia GranataIntroduce Ferruccio Capelli Milano 11 Febbraio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

L. Gallino - La crisi delle disuguaglianze è inevitabile?

Scuola di cultura politica 2010-2011.5° modulo: Dopo la grande crisi.Intervento di Luciano Gallino "La crisi delle disuguaglianze è inevitabile?"Introduce Ferruccio CapelliMilano 12 febbraio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

A. Schiavone - L'unità d'Italia: tra bilanci e prospettive

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Relazione di Aldo Schiavone "L'unità d'Italia: tra bilanci e prospettive".Introduce Annamaria Abbate.Corso ... continua

Visita: saperedemocratico.it

G. Pasquino - Perché conoscere le leggi elettorali dei più importanti paesi europei

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Relazione di Gianfranco Pasquino "Perché conoscere le leggi elettorali dei più importanti paesi ... continua

Visita: saperedemocratico.it

150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica dibattito G. Pasquino e W. Barberis

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Dibattito Gianfranco Pasquino e Walter Barberis relativo aile relazioni "Perché l'Italia: un'idea, una ... continua

Visita: saperedemocratico.it

G. Pasquino - Perché l'Italia: un'idea, una nazione, uno Stato, una Costituzione

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Relazione di Gianfranco Pasquino "Perché l'Italia: un'idea, una nazione, uno Stato, una Costituzione"Corso ... continua

Visita: saperedemocratico.it